Start website main content

  • Istituto DIRPOLIS

Ciclo di seminari in vista di Expo 2015: la parola a esperti del terzo settore, imprenditori e docenti universitari

Publication date: 22.01.2015
Image for dirpolis.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Nell’ambito dell’attività di collaborazione tra Istituto Dirpolis (Area Diritto Agro-Ambientale) e Regione Toscana in vista di EXPO 2015, si terrà presso la Scuola Superiore Sant’Anna un ciclo di seminari dal titolo “Verso Expo: idee, percorsi e regole del cibo”. A partire dal 22 gennaio fino al 26 marzo il ciclo di seminari vedrà la partecipazione di esperti provenienti del terzo settore, imprenditori e docenti universitari.

I seminari, inclusi nella programmazione didattica della Classe di Scienze Sociali, analizzeranno in prospettiva multidisciplinare alcuni degli aspetti più rilevanti nel dibattito attuale connessi con l’idea, le pratiche di produzione, distribuzione e consumo e la regolamentazione del cibo.

 

 

Programma degli incontri

  • 22 gennaio, Prof. Alessandro Nuvolari, Scuola Superiore Sant’Anna, “Uno sguardo di lungo periodo: da Crystal Palace all'Expo”, ore 14.00-16.00, Aula 6
     
  • 29 gennaio, Dott. Luca Colombo, Segretario generale Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica – FIRAB, “Il cibo Exposto a show e vulnerablità”, ore 14.30-16.30, Aula 10
     
  • 5 febbraio, Dott.ssa Raffaella Grana, Slow Food Toscana e Dott. Roberto Burdese, Presidente onorario di Slow Food Italia - Slow Food Nazionale, “Nutrire il Pianeta: la versione di Slow Food”, ore 14.30-16.30, Aula 3
     
  • 12 febbraio, Prof.ssa Pamela Lattanzi, Università di Macerata, "Verso la riduzione dei rifiuti alimentari: le regole del cibo ostacolo e soluzione nella lotta allo spreco alimentare", ore 10.00-12.00, Aula 3
     
  • 19 febbraio, Dott. Gianni Rufini, direttore di Amnesty International Italia, “Il cibo di chi non lo ha”, ore 11.30-13.30, Aula 6
     
  • 26 febbraio, Dott. Alessandro Leo, Vice Presidente del Consorzio Libera Terra Mediterranea, "Cibo vero: il gusto della legalità"; dott.ssa Mariagrazia Alabrese, Scuola Superiore Sant’Anna, "L'incentivazione delle forme di vendita diretta dei prodotti agroalimentari nella legislazione nazionale", ore 11.30-13.30, Aula 10
     
  • 5 marzo, Dott. David Avino, Managing Director Argotec e dott. Stefano Polato, Responsabile Space Food Lab Argotec e chef ufficiale della missione Futura, “Space food per terrestri. Il cibo spaziale dalla ISS alla Terra”, dalle 9.30 alle 11.30 in Aula 6
     
  • 12 marzo, Prof. Enrico Pe’, Scuola Superiore Sant’Anna, "Il ruolo della genetica e della genomica nelle agricolture del XXI secolo"e Prof. Luca Sebastiani, Scuola Superiore Sant’Anna, "Cibo e Biodiversità" ore 10.30-12.30, Aula Magna
     
  • 19 marzo, Dott.ssa Giuliana Strambi, CNR, “Le Dop e le IGP fra conservazione della tradizione ed esigenze di mercato”, ore 11.30-13-30, Aula 9
     
  • 26 marzo, Dott.ssa Elena Vivaldi, Scuola Superiore Sant’Anna, "Tutela della salute e sicurezza alimentare: il punto di vista del diritto costituzionale", ore 11.30-13.30, Aula 10